Quanto la persona è al centro della sua cura?

IMG-20250207-WA0009

18° convegno di programmazione e verifica sul funzionamento dei servizi integrati per la salute mentale

NON C’È SALUTE SENZA SALUTE MENTALE

Giovedì 27 febbraio 2025 ore 08:45 – 17:00

Centro per l’Arte Contemporanea PECCI, Viale della Repubblica, 277, PRATO

Il Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale organizza dal 2004 il convegno “Quanto la Persona è al centro della sua cura”.

Alcuni mesi fa ha rinnovato con la Regione Toscana un accordo di collaborazione con l’obiettivo tra gli altri di: “proseguire le azioni di monitoraggio e verifica dell’efficacia dei servizi integrati per la salute mentale in tutto il territorio toscano, in stretta collaborazione con la Regione e le Aziende USL e a diffondere i risultati in eventi dedicati quali il convegno annuale sul funzionamento dei Servizi integrati per la Salute Mentale, a verifica della loro efficacia, a sostegno della programmazione e per la valorizzazione e diffusione delle buone pratiche”.

A tale scopo insieme alla Regione Toscana organizza un convegno il 27 febbraio 2025 nel quale verranno riferiti i dati relativi all’attività dei servizi di salute mentale in toscana, saranno evidenziate da parte delle associazioni le criticità e si discuterà con le direzioni delle Aziende Sanitarie e i rappresentanti dei professionisti su come si intende procedere per affrontare i principali problemi anche alla luce della riforma avviata dell’assistenza sanitaria territoriale.
L’appuntamento di quest’anno è particolarmente importante perché è in corso l’approvazione del nuovo piano sanitario e sociale da parte del Consiglio Regionale

Le associazioni aderenti al Coordinamento predisporranno una breve relazione dove verranno illustrate le attività svolte e descritte le criticità presenti nel territorio di riferimento. Questo materiale sarà pubblicato e consegnato ai partecipanti e sarà parte sostanziale degli atti del convegno

Si potrà partecipare al convegno tramite la diretta sul canale YouTube de L’Alba Associazione.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per partecipare, compilare il modulo online o inviare una mail a associazionelalba@gmail.com con: oggetto “Iscrizione convegno”/nome-cognome/partecipazione al lunch gratuito/richiesta attestato

 

Programma:

08:45  Saluto delle autorità
Irene Innocente, Coordinatrice dipartimento Attività Educative e Accessibilità Centro Pecci Prato
Simone Bezzini, Assessore alla Sanità della Regione toscana
Serena Spinelli, Assessore Servizi Sociali della Regione Toscana
Sandro Malucchi, Assessore alle Politiche Sociali e alle Politiche dell’Immigrazione del Comune di Prato
Lorella Paganelli, Direttrice della Società della Salute Area Pratese
Gemma Del Carlo, Presidente Onorario del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale
Luigi Paccosi, Presidente regionale Cesvot

09:15  Relazione introduttiva
Galileo Guidi, Presidente del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale
Giovanni Callori, Presidente Rete Toscana degli Utenti della Salute Mentale

09:45  Disabilità e diritti. I Livelli Essenziali di Assistenza e l’attuazione del progetto di vita
Elena Vivaldi, Scuola Sant’Anna di Pisa

10:15  I servizi di salute mentale oggi e la loro integrazione nel nuovo modello dell’ assistenza territoriale
Monica Marini, Direzione Sanità. Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana
          
10:30  I servizi di salute mentale, la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale e il Nuovo Piano Sanitario e Sociale Regionale. Tavola Rotonda coordinata da Enrico Marchi – ALAP Lucca
Ne discutono i rappresentanti degli Psichiatri: Andrea Fagiolini – SOPSI, Nadia Magnani – SIEP, Francesco Casamassima – SIP;
Maria Antonietta Gulino, Presidente Ordine Psicologi della Toscana;
Rosa Barone, Presidente dell’Ordine Assistenti Sociali della Toscana;
Francesca Fanciulli e Manuela Nardi, Albo degli Educatori Professionali;
Roberto Romano, Rappresentante dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.

12:15  La presa in carico delle persone con problemi di salute mentale alla luce dei bisogni di oggi. Tavola rotonda coordinata da Alessandro Pagliai – DI.A.PSI.GRA. Prato
Ne discutono Giuseppe Cardamone, Angelo Cerù, Giuliana Galli, Direttori dei Dipartimento di Salute Mentale delle Aziende Sanitarie Toscane

13:15  Light lunch gratuito a cura del Catering del Quore de L’Alba Associazione APS di Pisa

14:00  A scuola nell’epoca delle passioni tristi
Milva Maria Cappellini, Oltre L’Orizzonte Pistoia

14:20  I disturbi del comportamento alimentare
Valentina Aletti, ACCA Lucca

14:40  Benessere mentale e scuola
Claudia Ciocchetti, Dirigente Scolastica

15:00  Autismo
Ettore Focardi, ANGSA Toscana

15:20  Ruolo e la figura degli ESP (Esperto di Supporto tra Pari)
Eva Campioni, ESP L’Alba Associazione APS, AIPESP – Associazione Italiana Persone Esperte in Supporto tra Pari

15:40  Programma “Visiting”
David Pasqualetti, Cooperativa Di Vittorio

15:50  La situazione dopo l’introduzione delle nuove norme nazionali in termini di disabilità
Lara Giacopelli, Consigliera Nazionale ANMIC

16:20  Valutazioni conclusive
Monica Marini, Direzione Sanità. Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana

17:00  Chiusura lavori

Coordina:
Galileo Guidi Presidente del Coordinamento Toscano delle Associazioni
per la Salute Mentale
Diana Gallo, Presidente L’Alba Associazione APS di Pisa

Segreteria organizzativa per informazioni e iscrizioni: L’ALBA Associazione APS
via delle Belle Torri, 8, 56127 PISA, tel: 050.45435 – 340.3541897
associazionelalba@gmail.com – www.lalbassociazione.com

Per aderire al coordinamento:
Coordinamento Toscano delle Associazioni pe la Salute Mentale
via F. Simonetti, 32, 55100 S. Vito LUCCA, tel e fax: 0583.440615
info@coordinamentotoscanosalutementale.it
www.coordinamentotoscanosalutementale.it