l'alba auto aiuto odv

L’Associazione L’ALBA auto-aiuto, nata il 08/08/2006, è formata da volontari, utenti, ex-utenti, familiari e persone sensibili alle problematiche della salute mentale.
La storia dell’Associazione è il naturale sviluppo della nascita di un gruppo di pazienti psichiatrici che si sono riuniti secondo la modalità self-help nella Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa fin dal 1993. Nel gruppo di auto-aiuto (GAA) gli utenti, in un rapporto privo di gerarchie imposte, ma costituito dalle relazioni scaturite dal naturale sviluppo delle dinamiche interne, riescono ad imparare e gestire relazioni interpersonali e ad uscire
dall’isolamento della malattia mentale ritrovando un senso al proprio esistere costruendo la propria personale evoluzione.
Il gruppo non si pone in antagonismo ad altri metodi di cura (psicofarmacologica, psicoterapica), ma vi si affianca come
ulteriore percorso di riabilitazione volto alla guarigione sociale dell’utente.
Dalla iniziale attività di riabilitazione basata solo sui gruppi di auto-aiuto si sono sviluppa nuovi percorsi socio-riabilita
tivi finalizzati a facilitare la crescita degli utenti verso l’autonomia e il reinserimento nel tessuto sociale.

Il lavoro dell’associazione si è sviluppato su più livelli:
– preventivo, per persone in equilibrio psichico, ma a rischio di ricadute e disagio sociale;
– riabilitativo, si attuano percorsi di riabilitazione attraverso il gruppo e le altre attività dell’associazione;
– di inserimento nel tessuto sociale, mediante interventi sulle famiglie condotti a livello domiciliare.

L’Alba Auto-Aiuto aderisce al coordinamento regionale toscano dei gruppi di auto-aiuto e ha come punto di riferimento CESVOT.  

"L'Alba auto-aiuto" ha tra i suoi obiettivi anche la trasformazione dell'immaginario collettivo rispetto allo stigma della malattia mentale e far conoscere e divulgare la dimensione artistica valorizzandone la sua funzione arteterapeutica sia perché l'espressione artistica è un mezzo fondamentale di espressione di sé, efficace nell'elaborazione dei vissuti dolorosi, sia per "dare voce" tramite l'immagine alla destrutturazione degli stereotipi inerenti il disagio psichico.

progetti recenti

Giovani Social per il Volontariato

2020 – Partecipazione al Bando I giovani per il volontariato – Fascia A  con il progetto  “Giovani Social per il volontariato”, che ha ricevuto in compartecipazione un contributo di 5000 euro. Il progetto si propone di formare un gruppo di giovani (dai 16 ai 35 anni) e affiancarli all’Ufficio Comunicazione dell’Associazione L’Alba, con l’obiettivo di ideare, progettare e sviluppare una iniziativa di found raising in tutte le sue fasi e di partecipare alle iniziative già in essere. I giovani avranno la possibilità di conoscere la realtà associativa de L’Alba Auto-Aiuto e mettere in gioco le loro risorse e capacità per migliorare le capacità dell’Associazione nel reclutamento di giovani volontari e offrire ai partecipanti un’esperienza formativa replicabile nel mondo del volontariato.

Ascolto, Sostegno e Condivisione: il percorso dei gruppi di auto aiuto

Supporto al progetto  “ASCOLTO, SOSTEGNO E CONDIVISIONE: IL PERCORSO DEI GRUPPI DI AUTO AIUTO” organizzato da Il Centro Italiano Femminile Regionale Toscana, in collaborazione con il Coordinamento Toscano dei Gruppi di Auto Aiuto, intende presentare un progetto sul Bando Associazioni Socie Cesvot, progetti di formazione per il volontariato Anno 2020.