Volterra 7-8 Novembre
Il coro Aparenti Stonature è attivo dal 2002 presso la UFSMA di Volterra.
Il coro è costituito da utenti, operatori e volontari della UFSMA di Volterra e della struttura residenziale Bandecchi di Terricciola.
Obiettivo di Apparenti Stonature, e degli altri cori presenti alla rassegna, è la valorizzazione delle capacità e della forza resiliente delle persone affette da disturbi psichici, la promozione di una cultura di integrazione, la proposta di riflessione sulla diversità, e sul valore che può avere la sofferenza nella crescita della persona e del gruppo.
Il tema del Festival dei Coralmente Abili di quest’anno è la creatività come risorsa – della persona e del gruppo – per affrontare e risolvere situazioni di crisi, psichiatrica e non, e per promuovere e mantenere il benessere fisico, psichico, relazionale e sociale che l’OMS definisce come stato di salute. Il tema è in continuità con il lavoro degli anni precedenti, centrato sulla riflessione sulla resilienza, e sulla promozione di atteggiamenti resilienti: la creatività è infatti una risorsa importante nei percorsi resilienti.
La creatività come requisito e caratteristica della produzione artistica è inoltre centrale in gran parte del lavoro riabilitativo nei servizi di salute mentale, ed in particolare nel nostro.
La proposta quindi, per le attività collaterali al festival, è di confrontarsi – con gli altri gruppi di lavoro, con artisti, insegnanti, con persone che hanno esperienza in ambiti artistici diversi – per valorizzare ed utilizzare al meglio nella pratica preventiva, terapeutica e riabilitativa, la creatività, nelle sue forme soprattutto di espressione artistica: sia questa di tipo visuale, plastico, poetico, letterario, musicale, teatrale…
Volterra, 7 novembre
Sala Consiliare Palazzo dei Priori
Giornata di studio
Ore 8.30 Iscrizione dei partecipanti
Ore 9.00 Presentazione. Introduzione ai lavori
(dr F. Lazzerini). «Perché la creatività?» (coro Apparenti Stonature)
Ore 9.30 Creatività come risorsa nei processi di guarigione e nei processi di resilienza (dr. A. Fanali)
Ore 10.00 Creatività nel contesto psicotico: una risorsa per la riabilitazione (dr. P. Cantoresi)
Ore 10.30 Oltre la psichiatria: la creatività come risorsa per la qualità della vita nelle situazioni di disagio (A. Lippi)
Ore 11 Creatività e resilienza. Un percorso (studenti della V liceo artistico)
Ore 11.30 Il teatro a scuola, per crescere: l’esperienza dell’ITC Niccolini (con il prof. Togoli)
Ore 12 Scrittura creativa. Insegnanti e ragazzi raccontano (IIS Carducci)
Pausa pranzo
Ore 15 Centro Diurno “Consiglia Di Nunzio” S.Frediano a Settimo (coop.Agape)
Ore 15.30 Gli artisti raccontano la collaborazione con persone con disagio (M.Ricciardi, S. Borghesi, S. Manghetti )
Ore 16.15 Lo stabilimento balneare “Big Fish” (Diana Gallo, Associazione L’Alba)
Ore 16.45 Creatività nel centro Diurno UFSMA di Volterra
Ore 17.15 La creatività nel rione: il Palio di Pomarance (rione Il Gelso)
Ore 17.45 discussione
La giornata di studio è in corso di accreditamento ECM
Volterra, 8 novembre
Centro Diurno UFSMA
Ore 10 -12
Difficoltà e risorse nel tempo di crisi: incontro tra i cori partecipanti alla rassegna
Volterra, 8 novembre 2014
Teatro Persio Flacco
Ore 15.30 – 18-30
Foyer del teatro.
Creatività: la parola ai poeti ed agli artisti:
collettiva non stop di arti poetiche, figurative
e varie, a partecipazione libera
Esposizione delle foto in concorso
Ore 20. 45
Esibizione dei cori:
“Arcobaleno”, Carpi, MO
“Il bongo sul pulmino” , Città di Castello-Umbertide, PG (Band))
“Cosmic Band”, Frascati, RM
“Coribrì”, Ciampino,,RM
“La carretera del canto”, Pisa
“Le ali della musica”, San Miniato,PI
”Erva ti lentu”, Latiano, BR
“Apparenti Stonature”, Volterra, PI
e degli ospiti:
Centro Danza Pianeta Fitness
Carlo Paoletti e Sara Lottini
Rappresentanza del gruppo musicale dei detenuti della casa penale di Volterra, diretti da Davide Dainelli e Pietro Spinelli
“Out forever”
Premiazione del concorso “Fotografa la creatività”
Presenta: Gianni Calastri